Si avvicina il referendum cittadinanza dell’8 e 9 giugno. Grazie a questo referendum, sostanzialmente, verranno ridotti da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana. La cittadinanza, una volta ottenuta, sarebbe poi trasmessa ai figli e alle figlie minorenni del cittadino.
Grazie alla cittadinanza italiana i nuovi cittadini integrati potrebbero partecipare agevolmente a percorsi di studio all’estero, rappresentare l’Italia nelle competizioni sportive senza restrizioni, poter votare e poter partecipare ai concorsi pubblici.
Attualmente i tempi di attesa previsti sono inverosimili. Solo per fare richiesta bisogna aspettare 10 anni. Nei fatti, però, il percorso è molto più lungo, se si sommano il tempo necessario per maturare i requisiti (ad esempio, maturare il reddito richiesto) e i lunghi tempi di attesa per la valutazione della domanda da parte della pubblica amministrazione. Con queste aggiunte si arriverebbe facilmente ad almeno 15 anni.
Chi promuove il referendum cittadinanza dell’8-9 giugno 2025
La Campagna è promossa dal Comitato Promotore Referendum Cittadinanza. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.referendumcittadinanza.it (sito di proprietà di +Europa). Recentemente, la mattina di sabato 3 maggio, si è svolto a Cagliari un incontro con Riccardo Magi per discutere dei requisiti referendari.
Le associazioni coinvolte
Il comitato è composto dalle associazioni Italiani senza cittadinanza, CoNNGI, Dalla parte giusta della storia, Idem Network, Libera, Razzismo Brutta Storia, Gruppo Abele, Società della Ragione, ASGI, A Buon Diritto, ARCI, ActionAid, Oxfam Italia, CittadinanzAttiva, Open Arms, Forum disuguaglianze e diversità, Recosol, MAEC, InOltre – Alternativa progressista, InMenteItaca, Gaynet, Federazione Italiana Emigrazione Immigrazione, Le contemporanee, Avvocatocittadinanza.it, COSPE, Lista civica Immagina Greve, Gay.it, SenzaConfine, CIES ONLUS, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Cooperativa On the Road, Associazione API, Garda Diritti, Melting Pot Europa, Livorno Civica, Associazione Sportello Migranti 49, Associazione Inclusiv3, Dimmi di Storie Migranti, ICSE,Teach For Italy, Associazione ANOLF Bologna, Federconsumatori Abruzzo, Progettomondo, Consorzio delle ONG piemontesi, Sinistra civica ecologista, Unione solidale donne latinoamericane, Associazione il Pettirosso, Matera rumore, Cittadini del mondo, ACMOS, LVIA, Strali, Minerva Sapienza, Giovani Democratici dell’Emilia-Romagna, Arciragazzi Nazionale APS, Associazione Avvocati Albanesi in Italia,Associazione Concorsia APS, Casalnuovo Coraggiosa, Cescam Jevoli, Pari – Associazione Culturale, Associazione ASIRI ODV, Cooperativa Impresa Sociale Ruah, Jules Verne APS, ReteMilano OdV, Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, La lucerna laboratorio interculturale, Sea Watch, la lucerna laboratorio interculturale, Movimento migranti e rifugiati, Centro sociale ex canapificio, Comitato Cittadinanza di Tivoli (PSI), Mondinsieme, Associazione Shqiponja, TerraLeydi Aps, UIKI, Laicitalia Aps, Мирный протест. Contro la guerra & per la Russia libera, Democrazia atea, Giovani Democratici Abruzzo, Terzo Millennio- Laboratorio di Umana Solidarietà, 34 Testa al Sud, Gruppo consiliare Chiesina, Adesso!, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Movimento di Volontariato Italiano, Officina Comune, Codiasco, Coordinamento Diaspore in Sardegna, Bangladesh Immigrants’ Association, Rete della conoscenza, Coordinamento Diaspore in Sardegna – Co.D.I.Sard, Associazione Soomaaliya Onlus, Federazione Giovani Socialisti.
I partiti politici che sostengono l’iniziativa
Più Europa, Possibile, Radicali Italiani, Partito Socialista Italiano, Rifondazione Comunista, Partito Democratico, Europa Verde-Verdi, Sinistra italiana.

Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.